2015
Centro Polifunzionale Officine Porta Garibaldi _ Pisa _ Italia
“La scatola di vetro che ospiterà le Officine Porta Garibaldi si integra organicamente all’ambizioso progetto di riqualificazione delle antiche mura medioevali di Pisa.
Il “Progetto Mura” inserito nell'ambito del PIUSS “PISA2: Pisa per Patrimonio Culturale, Innovazione, Saperi e Accoglienza” non è solo lo strumento per la riqualificazione e la salvaguardia di un importante sistema monumentale, ma un vero e proprio progetto urbano: reinterpreta interamente la città storica e il suo intorno attraverso la creazione di una “promenade architecturale” nel sistema delle mura. Nel ri-uso del percorso in quota dell’antica cinta muraria della porzione nord-ovest della città, le Officine Porta Garibaldi rappresentano l’occasione per creare una nuova connettività tra città antica e parte residenziale di recente formazione, una fruizione nodale fondamentale per la visione urbana della città contemporanea.
L’intervento prevede la realizzazione di un centro servizi multimediali e di un centro per i diritti di cittadinanza, con il fine di ampliare l’offerta dei servizi socio-culturali oltre che di accoglienza turistica all’interno della città di Pisa e del suo territorio.
La trasparenza e la sostenibilità ambientale e sociale sono i temi su cui si fonda il progetto. L’intero edificio si caratterizza per essere un involucro trasparente altamente perfomante che, riprendendo le forme dell'edificio preesistente, si articola intorno a due nodi principali comprendenti i servizi e i collegamenti verticali. La trasparenza delle pareti vetrate e la realizzazione di due soli piani fuori terra nascono dal rispetto del grande valore delle mura urbane che in questo modo vengono restituite alla cittadinanza.
Così come la permeabilità dell’edificio consente inedite relazioni all’interno dell’area: dalla nuova piazza su Via Gioberti, di ingresso al centro, sarà possibile ri-vedere e valorizzare le antiche mura, ed accedere alla “piazza coperta”, interna al centro, collegata direttamente con il retrostante antico giardino delle mura urbane portato a nuova vita.
L’auditorium al primo piano, dove sono collocati anche gli uffici delle diverse Associazioni, è l’elemento che concilia massa e leggerezza. Caratterizzato da una forma di parallelepipedo a base quadrata e rivestito interamente in legno, può essere osservato dalla sala polifunzionale posta al piano terra.
Un involucro altamente performante racchiude come uno scrigno magico le attività del centro, dove acustica, luminosità ed energia rappresentano i temi di progetto su cui confrontarsi con atteggiamento etico e responsabile. ”
Architetto Salvatore Re _ progettista
www.leonardoprogetti.com
product installed: Metal Ceilings
Piano primo
Pannello acciaio preverniciato dimensioni 1000x1000 sp 0,8 mm _ colore bianco _ bordo Reveal
Spigolo vivo ribasso 9 mm con foratura AP 8: Mq 1000
piano terra
Pannello acciaio preverniciato dimensioni 600x1500 sp. 0,8 mm _ colore bianco _ bordo Reveal
Spigolo vivo ribasso 9 mm con foratura AP 8: Mq 1000
zona esterna
Pannello acciaio postverniciaton dimensioni 600x1500 sp 0,8 mm _ colore bianco _ bordo Reveal
Spigolo vivo ribasso 9 mm con foratura AP 8: Mq 200
wood ceilings:
zona Auditorium:
Pannello MDF noce Athens liscio e forato per rivestimento pareti, controsoffitto e vano scala: Mq 600